Donne e calici, un binomio sempre più forte.

Le donne leader di aziende vitivinicole sono in costante crescita. La loro presenza ha superato il 25% nel settore primario italiano producendo, insieme alle imprenditrici agricole, il 28% del PIL agricolo. Questo campo, oggi, interessa tutta Italia e sempre più le giovani donne.

Se guardiamo in casa nostra, Vini Incarrozza affonda le sue radici dalla passione dei coniugi Giuseppe e Caterina Pellegrino e gode, appunto, di una forte impronta femminile!

Il mondo del vino può non solo vantare sempre più donne produttrici,  bensì donne che amano bere vino buono e di qualità, delle vere intenditrici. Infatti secondo gli ultimi dati ISTAT, le consumatrici di vino sono aumentate del 10,3%. Una passione tramutata in professione anche nel caso di autorevoli sommelier donne, ormai note in tutte i paesi.

Bisogna ricredersi, dunque, perché chi pensava che l’agricoltura fosse un settore prettamente maschile, al giorno d’oggi si sbaglia. Numeri alla mano in Italia le donne guidano un terzo delle cantine italiane e il 24% delle imprese commerciali al dettaglio del vino.

Una piacevole sorpresa ed un contributo femminile che non tarda di farsi notare ed apprezzare, dai linguaggi alternativi fatti di visite in cantina, conferenze , mostre e spettacoli, professionalità e passione.

L’universo del vino si tinge di sfumature rosa e non poteva che non essere un vantaggio per il settore sempre in costante mutamento e crescita.

Questo elemento è stato inserito in Vini. Aggiungilo ai segnalibri.