UVE D’AGOSTO BIANCO

Grillo/Petit Manseng

Nasce dall’unione di Uve Grillo e Petit Manseng che affacciate sullo Jonio godono dell’abbraccio quotidiano delle brezze marine.

Il colore giallo paglierino risplende anticipando la piacevolezza dei profumi di tiglio, pesca bianca, viva sensazione erbacea e calibrata nota salmastra. Il sorso di spiccata freschezza dichiara il carattere giovane ma con un nervo solido. Servito a 6°/8°C diventa un raffinato aperitivo; qualche grado in più, ci permette di coglierne l’equilibrio nell’accompagnare primi piatti di pesce o saporite grigliate.

Uve: Grillo e Petit Manseng

Tipo di terreno: di origine alluvionale, prevalentemente sabbioso ricco di scheletro e sostanza organica

Scheda tecnica

UVE D’AGOSTO BIANCO

Grillo/Petit Manseng

Nasce dall’unione di Uve Grillo e Petit Manseng che affacciate sullo Jonio godono dell’abbraccio quotidiano delle brezze marine.

Il colore giallo paglierino risplende anticipando la piacevolezza dei profumi di tiglio, pesca bianca, viva sensazione erbacea e calibrata nota salmastra. Il sorso di spiccata freschezza dichiara il carattere giovane ma con un nervo solido. Servito a 6°/8°C diventa un raffinato aperitivo; qualche grado in più, ci permette di coglierne l’equilibrio nell’accompagnare primi piatti di pesce o saporite grigliate.

Uve: Grillo e Petit Manseng

Tipo di terreno: di origine alluvionale, prevalentemente sabbioso ricco di scheletro e sostanza organica

Scheda tecnica

Annate

Annata fredda e piovosa che ha causato una diminuzione di produzione, durante la stagione si è proceduto a un diradamento dei germogli e prima della vendemmia dei grappoli per permettere una corretta maturazione.

Ai vini ha dato freschezza carica tannica ed eleganza con gradazioni alcoliche equilibrate e una buona propensione all’invecchiamento.

Annata abbastanza fredda e piovosa che ha permesso una buona idratazione delle piante, durante la stagione si è proceduto a numerose cimature e prima della vendemmia un diradamento dei grappoli per permettere una buona maturazione.

Ai vini ha dato molta freschezza carica tannica ed eleganza con gradazioni alcoliche medie e una buona propensione all’invecchiamento.

CARATTERISTICHE

Il Colore giallo paglierino risplende anticipando la complessità dei profumi. La nota di Pesca bianca, la fresca nota erbacea ed il carattere “marino” del sito chiude con una sensuale nota salmastra. Il sorso di spiccata freschezza dichiara il carattere giovane ma con un nervo solido e robusto.

ARTE CULINARIA

Servito freddo (8/10°) diventa un raffinato aperitivo che si abbina perfettamente alle frittura dei pescatori dei nostri mari ed accompagna le gustose verdure panate e fritte che stimoleranno il nostro palato.